Appendix 1

The text is a memorial, an undated series of analyses and advice about Genoa’s political, economic, and social situation that Giovanni Capello wrote for the duke of Milan. It is titled “Memoirs of Giovanni Capello.” The following paragraphs provide information on its possible date, author, and content.

The earliest possible date is 1464, because the memorial uses the past tense to refer to an event occurring in that year. The latest possible date is 1468, because Paolo Mainero, chancellor of San Giorgio mentioned in the memorial, was dead by then. We know this because his wife, Marietta, called herself a widow in a notarial deed of that year.1 We also see the words “q. Mainero” (“q.” for quondam, meaning “deceased”) in a text of 1471.2 Since the memorial mentions that Paolo Mainero had been a scribe for the previous 30 years, and since he started his career as chancellor in 1431,3 it is more likely that the date of the text is closer to the terminus post quem (1464) than to the terminus ante quem (1468 or 1471). The text gives the price of the paghe as 33 soldi, a price recorded only between October 1465 and August 1466 (the pagae stood at 31.5 soldi in July 1465 and 36 soldi in February 1467).4 The memorial may date from 1466, because the value of the luoghi was 33 soldi only in the last three months of 1465. If the author had written the text in that year, he might not have referred to the previous year with the digits “64” but with a phrase referring to the time such as “last year.” The date of 1467, which I proposed in a previous publication, needs to be corrected.5

Giovanni Capello was a notary and scribe of the Officium Monetae in Genoa. As has been shown (§ 7.2. First Memorial Against San Giorgio), one of his main tasks was to revise the budget for the ordinary expenses of Genoa for the years 1462–63. In October 1462, he is mentioned in a Milanese document as having undertaken a secret task for Francesco Sforza, as documented by a receipt of 200 gold ducats.

Some biographical information about Capello can be found in the Genoese notarial archive. He was married twice, first to Battistina of Antonio Pendola, who had two sons, Girolamo and Martino, then to Pellegrina q. Federico Xaba, who had a daughter, Susannina.6 He lived with his family in the area of Piccapietra, characterized by the presence of the populares (merchants and artisans).

The content of the memorial was analyzed in Chapter 7 (§ 7.2. First Memorial Against San Giorgio). We don’t know why Capello wrote this text, whether the duke of Milan or his council asked for it or whether Capello produced it autonomously. Two of the five parts focus on the Casa di San Giorgio (points 2 and 3), one focuses on grain (point 1), one on the factions (point 2), one on the paga floreni (point 4), and point 5 is about military matters. The parts on San Giorgio are the longest, but the memorial can also be read as an integrated analysis of the Genoese political, economic, and social situation. The following transcription is by Davide Gambino.

Ricordi de Gioan Capello

[The following title is in the left margin] Remedio a biava per Genoa, valle et riviere

Primo. In Dei nomine, cum amplia balia fian creati octo prestanti citadini in officio de’ victualie, inter quos alcuni fian de Vostra Signoria affectionadi et de sua citade amorosi, ché l’amor tuto conduce; il qual officio mandi per respondenti de’ mercanti stanti in Spagna, Proensa, Tunice, Sicilia et Maremo, provincie abondante de grano, et cum costuro facia acato de frumento quanto è de necessitade, sub modi et tempo meglio parino. Conducto vero che sia tal grano da naulizate nave, manco ch’a l’altro se venda a fine che se intenda d’il frumento per opera d’il Signore conducto: meglior derata fia; et etiam ut naves retornen per de l’altro, et cossì cresca l’animo populare erga il Signore. D’il procevuto se ne paghe chi deba avere, e d’il goadagno per ogni navata se ne distribuissa in laude d’il Signore una particella inter pauperos più et manco secondo fia il goadagno. Et quando che—raro è!—non se ne goadagnasse, tunc segurtade, cabelle et altre speize paghi il Comune, come è usanza. Tal officio doe fiate la septemana fia con il magnfico Governatore, il quale non laze refredare tal provisione, che non manco importa della razone, quorum amborum durante cura, già non poo periclitar Statu. Et interim quod fiant hec, le nave che sono ite per grano lo conducan a Genova omnibus modis, sub pena grave, et cossì facendo solo con fede de l’officio abonderase Genoa et valle. Al provedere de’ Rovere se arme doe galee, una luro, il che farano volontera, et l’altra la citade in provisione necessaria, ché utile è quel soldo chi migliora libra, et non se laze de armare né per maligni né per avari repugnanti, et ciò fia ne la primavera, ché ormai galee starano la più parte in porti per mal tempi; scilicet interim se cure lo apparatu de dette galee per ogni respectu fructifere, et cossì la provisione de dicto officio molto necessaria et importante.

[The following title is in the left margin] Reger bene tuti genoesi sensa ulla parte

Secondo. Che decto sia d’alcuni et consegiato, attenta la volubilità de Genoa, d’astringerse con una parte et cum epsa reger: errano custoro che prendeno lur fondamento supra lo passato, nel qual tempo chi regìa, per trovarse da sé debile, era necessitato atacarse con una de’ parte, seguitando il dicto: “Si vis regnare, divide etc.” et cum una parte giuncto reger fin che potìa; seguire nunc tal pesta, saria pestifero consegio. La razone che Vostra Signoria è da sé proprio de sì robusta possanza, che non bizogna de atacase con ulla de’ parte et cò maxime che tolti sono i porti Finaro, Saona, Pisa, unde se causava la perturbatione d’il non pacificare. Tolti sono etiam li atachi de’ capellaci con Vostra Signoria adunati, sensa i quali già perturbar non si poo. Li richi igitur nostri, figurati 6, avessati a comandare, se con luro catenata fosse Vostra Signoria, tiranizar elli vorrian et lur esser quasi il Signore, d’il che tosto incoveniente seguiria, che mezani (5,4,3) se disdignerian. Ecco dizorden cum periculo: aver suo gradu, cortisie et diginitade civile et non signorile sufficia a’ richi. Dar audacia a’ inferiori figurati doa et azo già non è utile consegio: messer Lois, governatore franzoso, de ciò pattì et se destruze per dare ad inferiori audacia che tropo periculosa cossa è. Li mezani 5,4,3 in numero assai et men passionati, i quali la cità fructano, se graverian che li extremi capo et coda non steisino con li altri a la riga et equalmenti in timore frene a Genoexi il megliore, unde non fia partecipe de la nave chi poo esser patrone del tutto et signore.

[The following title is in the left margin] Doi remedi contra boteschi si non se adiutano

Tercio. Perché governi in Genoa sum brevi, questa è la causa: che duo sunt in ea regna. Unum in Palacio, alterum in Sancto Georgio et regni duos diu retinere nequit; unde se secta botesca fa bene et dà pur una parte de subsidio, che a tramontani dede, già ciò prezo in bono gradu et cossì se goda in sua natura. Si vero non dia, tunc sì como contra ingrata de lo avantagiato tezoro - sì in loghi, sì in paghe - postquam le sei assumpte figure è d’aperirne l’inzegno per contra lur astucia. Per advisu lochi de San Giorgio, omisso ihere roiduo, sono in tre rami: boteschi, forestieri et non boteschi. Secta botesca manegiando lo alieno et tiranizando è opulentata. Et de costuro nel’64 protectori le paghe pozeno a soldi novem la libra et da canto lur facìan acatare le decene de miliarie pro se propriis, et in breve a chi volìa paghe, le vendereno da XIII in XIIII soldi: sono costuri protectori o polucatori sì che, cani | per custodia de’ pecore posti, uzano l’offcio da lupi. La secunda specie de’ foresteri sono participi in grosso. Chi pote dubitare che non sian contenti che detta septa inter manus del qual vedon lur substantia far como neve al sole, vada in ruina como desutile administratori de’ beni alieni? Tercia specie de’ non boteschi de’ octo locatarii; lur sono septem minimi de’ boteschi, perciò che vedeno i luro redundar in fumo per avere ambitioso et mal goberno in la compera. Questi enim mal contenti facilmenti se possano impeller et persuaderli a requirire primo che il modo de far li protectori se reforme, a ciò che sia de’ honeri et protectori vicissituden inter participi in questa forma: che servatis coloribus etc. se debia insachetare 40 nomi d’idonei partecipi, chi non siano stati de’ protectori da quattro agni in qua, de quibus ogni ano se ne cave fora a sorte otto acoloriti in protectori novi et in fine de li III agni che detti 40 verano esser eztracti, se retorne de novo fare et insachetare altretanti partecipi acoloriti supra. Secondo: adomandare che reveduta de lur intrate sia la razone de administratis preteritis, unde Vostra Signoria, che è tersa persona et magistratu super tutti magistrati—che una de’ parte non debe esser iudice supra l’altra—como poterà a’ requirenti denegar creatione de prestante persone aliene de setta nel revedere de cotal raxone, già per questa creatione non se viola né capitulo né statuti, né si domanderà salvo il debito? Li da ben administratori lur opere sian vedute et inteze hano carissimo et è contra mali. In apresso tal revedere già non è cossa extrenea, che in statu del duca Philippo se revide, et perciò de molto oro robato si trovò: pari via, chi dubita che item non se ne trova: sono Genoesi ab inde citra devonuti sancti? De quo ablato, applicarne a Castelletto una meitaa et l’altra in laude vestra a toller via daciti de biava et vino. Sì che concludendo per questo novo far protectori a sorte et per cotal revedere de raxone, se darà a li salici della botte tal botta, che se se laxerano corihe, e la se romperà come causa causarum de’ mali in Genoa et destrutrice de’ stati. Addendo propterea che Polo Maenero, 30 anni in officio scrivano, chi fo piloto al Ducato de profonde de Sancto Georgio, se lui etiam pilota Vostra Signoria, che saa et poo, caro vostro sia - quoniam non sensa ullo carrico se poterà de lì, unde è mania de’ Boteschi - amoverlo, cum via che notarii requirerano ad Antiani, si como è vicissitudinem de scrivanie in Palacio, acciò che sian comune et non hereditarie, pari modo se facia in Sancto Georgio, il che se obtinerà, et vegnirà la bulla in vertù de altri non boteschi s protectori, como etiam scrivani novi, da’ quali Vostra Signoria averà subsidio, favore et amistade in l’avenire et seguratione del vostro statu per contra setta maligna.

[The following title is in the left margin] Del fiorino de’ loci et de crescer le paghe

Quarto. Lo fiorino de’ loci già non è de Santo Georgio, scilicet è de’ locatarii, ma perché da molti ani in qua continue è stato deliberado al Palacio, dir se poote esser per experimento de chi governa; unde se ricorda, quando Vostra Signoria de epso fiorino impachiar né aiutar se proprio volesse – il che già non si lauda - tunc et eo casu non se laxe in virtù botesca, scilicet ipso mediante leve via cabelle de grano et vino, presertim troppo excessiva, in exaltacione et fama de Vostra Signora et in descarrico de’ carico popolare; laudando in appresso, sì como in ogni loco cresciuto è de pretio circa ducati III, cossì debe etiam render più de proventu cha nel passato: absurdo enim è che tanto debia fructar l’ano 22 libre che valía anci il vostro statu il loco, como 33, che vale aora. La raxone è questa: quella causa per cui virtù s’è meliorati loci, che procede dal ben vender daciti, et ben vender daciti procede da bono goberno, debbe multiplicare fructi. Unde, perché cossì non seguita, ciò convene che tal crescimento - che denegar non se poo - altro vada, como è in discarrico de’ speze al tempo del ducato facte cossa mala, imperciò sì como è favore del Statu che crescano in pretio loci, cossì è | grande favore se veda nel Statu et crescer et multiplicare fructi, o fian paghe, le quale solean nel passato nedum decrescer, ma devenire fructi impenti et da ognun se refutano, che nunc sono sancti denari currenti.

[The following title is in the left margin] De la stalia et de munire Castelletto de vecchie in nove

Ultimo. La stalia de’ Castelletto, chi debbe fructar ogni ano libre al manco MCCCC, il che non fa da assai, perciò che d’alcuni è dicto tal officio non ha pagato per il passato. Qui se ricorda, se alcuni officii non hano pagato per il passato, vero è, scilicet exercenti tali officii in tempo de necessità subvegnìan il Statu da libre C fin in mille et secondo la qualità de l’officio, per questo non pagavan stalia de lur officii, unde lur dire non milita che non siano obligati a pagare. A’ fatti vero de munitione, che in tempo per vecchiessa se corumpano et per mutarle se convene, se lauda prius che una munitione extracta sia de Castelletto, gli sia reposta un’altra bona: questo è munire castelle al securo et tal facenda se farà per ho(nesto) gubernatore de la stalia il quale da sé proprio abia pulsu de borsa o vero credito et fede, cum avantalio semper de Vostra Signoria, per cui sia honore, utile et bene de nostra Cità se ricorda con sincero animo quello è de supra.

Notes

1. See ASG, NA 734, May 9, 1468 (Rodolfo Savelli brought this document to my attention).

2. Vigna, Storia delle colonie Tauro liguri, 756 (at the date 1471).

3. ASG, Libri Iurium, III, 1430.

4. See Heers, Gênes au XVe siècle, 626–627.

5. Carlo Taviani, “Hanno levato l’amore dal comune e postolo a San Giorgio,” in Libertà e dominio. Il sistema politico genovese: le relazioni esterne e il controllo del territorio, ed. Matthias Schnettger and Carlo Taviani (Rome: Viella, 2011), 281–304, at 293, note 43.

6. ASG, NA, 776, Battista Parisola, 1476, n. 142 (February 15) and n. 332 (May 2).

If you find an error or have any questions, please email us at admin@erenow.org. Thank you!